Tag: coronavirus
-
Esempi dall’antichità a oggi: senso civico e fiducia nella scienza per affrontare la pandemia
I contagi per Covid-19 sono saliti molto proprio quando ormai pensavamo di aver riacquistato una certa normalità. La fine della pandemia era solo un’illusione e molti di noi sapevano già che il virus avrebbe colpito ancora. Almeno, grazie ai vaccini, le persone non rischiano più di stare molto male, ma il Covid-19 sta ancora condizionando […]
-
Cosa significa davvero fare scuola durante una pandemia?
Vi ricordate il sondaggio che abbiamo inviato qualche settimana fa? Ecco i risultati! Come potete vedere dai grafici sia i professori che gli alunni – anche se per poco – preferiscono la DDI. Molti professori la preferiscono perché c’è più interazione umana, al contrario di altri che ritengono che con la […]
-
Scuola, svago e stress
Gli Antichi Greci la chiamavano σχολή (scholè), e i latini ludus, esiste fin dai tempi degli Egizi, è cambiata e si è evoluta nel corso degli anni e oggi la chiamiamo scuola. La scuola è un posto dove le persone vanno per ricevere un’istruzione, ed è parte delle vite di bambini e ragazzi di tutto […]
-
La Bottega dei Suicidi
La bottega dei suicidi, un film d’animazione francese del 2012 scritto e diretto da Patrice Leconte, rappresenta una lettura esasperata della vita in chiave comico-tragica. In una triste e grigia città francese, abitata da corpi vuoti e ciondolanti privi di ogni desiderio di vivere, e dove il tasso dei suicidi è molto elevato, la […]
-
Cambiamenti: LA PANDEMIA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI
La pandemia provocata dal Coronavirus ha letteralmente stravolto le nostre vite… Capiterà spesso a tutti di ricordare con grande nostalgia com’era la quotidianità prima che la pandemia colpisse tutto il mondo; risulta naturale fare dei paragoni tra la realtà a cui eravamo abituati, -che ormai sembra così lontana- e quella a cui siamo costretti nostro […]
-
Il 2020 dal 2100
Una bella tazza di caffè, biscotti e latte. Il perfetto modo per iniziare una giornata, guardando fuori dal bar la città, che pian piano si sveglia con il levar del sole. C’ero solo io e altre due persone nel bar che si affaccia sulla piazza. Entra un ragazzo, alto, magro, capelli lunghi e ricci. Strano! […]
-
Il Ponte
Il ponte di Sarnico che collega le province di Bergamo e Brescia, storicamente divise e rivali dai tempi dei feudi, oggi è diventato il simbolo della fratellanza e dell’unione nella lotta contro il Coronavirus. Il Coronavirus, che nel marzo 2020 colpì in modo particolare la gente delle due province, e quei drammatici giorni del primo […]
-
Un seme di speranza
Molte cose sono cambiate da quel 21 di Febbraio, quando tutte le nostre certezze sono state spazzate via dall’inaspettata minaccia del Covid-19. È cambiato il modo in cui usciamo di casa, oltre all’orario in cui lo facciamo, è cambiata la nostra concezione di “stare insieme”, che adesso comprende anche uno schermo; ma una delle cose […]
-
Rieccoci qua
Rieccoci qua. Poche settimane fa il Presidente Conte ha annunciato la permanenza della Lombardia in zona rossa. Nuovamente. Ora come non mai ci troviamo in un momento difficilissimo per la stabilità della regione. Non solo dalla parte economica e concreta, ma anche dalla parte astratta ed emotiva. Ristoratori, industriali, commessi, baristi, imprenditori, idraulici e molti […]
-
L’autunno in scatola
Se un anno e mezzo fa ci avessero detto che nel futuro avremmo vissuto, studiato e lavorato in casa, senza poter uscire quasi mai, costretti a indossare una mascherina e a girare con un gel igienizzante sempre a portata di mano probabilmente non ci avremmo creduto. Oggi invece questa vita così strana è la nostra, […]
-
Siamo “isolati”
Ho perso il conto dei giorni. E’ strano dirlo: non sono su un’isola sperduta in mezzo all’oceano, ma sono a casa mia con tutte le comodità di questo mondo. A quanto pare, però, non mi basta! L’isola sperduta è dentro la mia testa e a quella di ognuno di noi. La mia stanza è diventata […]
-
Come tutto è cominciato – diario di una quarantena
Rimaniamo distanti oggi per abbracciarci con più calore domani Ecco le parole del premier Conte, che in questi giorni rimbalzano da un telegiornale all’altro e di cui tutti ora ne comprendiamo il significato. Dobbiamo tornare indietro, al 21 Febbraio, per capire come tutto ha avuto inizio. Era una giornata qualunque, una delle tante, finalmente venerdì. […]
-
Interviste all’estero
In questo periodo di quarantena ho avuto la possibilità di intervistare due mie amiche che vivono all’estero per poter condividere con voi le loro esperienze di quarantena. Mariana, che vive in Messico, mi ha raccontato di come le persone non hanno preso sul serio questa pandemia, nemmeno il presidente, e come non sono state prese […]
-
Le epidemie nel corso della storia
Come probabilmente già saprete sono veramente tante le epidemie che l’umanità ha dovuto fronteggiare con coraggio e sangue freddo (tubercolosi, peste, febbre spagnola, il vaiolo nel continente americano, il colera ecc..). È proprio in questo momento di grande emergenza che ci siamo chiesti come la popolazione ha deciso di comportarsi con le passate epidemie e […]
-
Paesi e Coronavirus
Sappiamo come si è comportata l’Italia per contrastare la diffusione del Coronavirus, ma quali sono stati gli atteggiamenti degli altri paesi nei confronti di questa emergenza sanitaria? Algeria In Algeria l’emergenza covid-19 continua ad estendersi. Il 25 Febbraio, l’Algeria conferma il suo primo caso di sindrome respiratoria acuta grave coronavirus -2, un uomo italiano […]
-
Trucco, parrucco e anche il profumo. Fare lezione a distanza come essere in classe
I miei alunni sorridono a vedere la prof. con le cuffie (e chissà i commenti poi) articolo di Giovanna Marzullo Anche il profumo. Davvero, non solo trucco e parrucco ma anche il profumo. È un gesto istintivo, perché ci credo davvero che sia la stessa cosa fare lezione a distanza o entrare in classe. In […]
-
La quarantena ai tempi dei social
I social network sono sempre stati sia molto utilizzati sia molto criticati, però, soprattutto ultimamente, ci aiutano a mantenerci in contatto con chi non possiamo incontrare di persona. In questo periodo di emergenza coronavirus, mentre siamo costretti a restare in casa e a mantenerci fisicamente distanti dalle altre persone e dai nostri amici, i social […]
-
Speranza
“Meminisse iuvavit, gioverà ricordare. Le parole di Enea ai compagni siano anche per tutti noi monito per un futuro migliore.” Così si apre il video realizzato dagli studenti del Liceo Primo Levi durante l’emergenza coronavirus. Vi invitiamo a guardarlo.
-
Fake news sul Corona Virus
Covid19: lo conoscono poco anche i virologi e il panico in molte persone trova conforto nelle soluzioni semplici e ottimiste delle fake news. Whatsapp sta aiutando a risolvere il problema riducendo le persone a cui inoltrare i messaggi a solo cinque alla volta: per bloccare la condivisione delle “catene di Sant’Antonio”. In questo articolo ecco […]
-
S.O.S. street artist in quarantena
“United we stand, divided we fall“? Non questa volta. Ora come ora, lo stare distanti è una delle poche armi che abbiamo per sconfiggere la pandemia. Per questo motivo Tvboy ha deciso di intitolare l’opera, comparsa a Barcellona in questo periodo di crisi, “United we fall, divided we stand“, uniti cadiamo, divisi resistiamo. Povero Tvboy, […]