In Ucraina il numero di bambini uccisi o rimasti feriti dalla guerra contro la Russia continua ad aumentare. “Sono i bambini a soffrire di più perché sono i più vulnerabili durante questa guerra”, spiega il messaggio del 3 gennaio 2023 di Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina. Continua: “Abbiamo nuovi dati […]
Quante volte, noi studenti, ci siamo sentiti dire da docenti, genitori, nonni: “Studia la storia, se non vuoi commettere gli errori già commessi in passato”? Siamo, però, veramente sicuri che quello studio mnemonico di date, avvenimenti e personaggi sia, da solo, proficuo? Oggi, 27 gennaio, Giornata della Memoria, giornata per non dimenticare le vittime di […]
La storia dell’umanità si può raccontare attraverso le storie di uomini: non solo di quelli che l’hanno fatta, ma anche di quelli che l’hanno vissuta da dietro le quinte, e di quelli che hanno potuto tramandarla. Il 29 Aprile noi studenti del Liceo Primo Levi abbiamo incontrato lo scrittore e professore Marco Erba, autore di […]
Cosa avrebbe potuto dire Andromaca alla notizia che Ettore avrebbe accettato lo scontro con Achille? Quale sarebbe stata la sua reazione? Come visse, lei, la caduta di Troia? Nel leggere un poema epico centralizzato sulle vicende degli eroi maschili, credo sia giusto porsi queste domande e cercare di capire il punto di vista femminile del […]
Silenzio, se ascolti puoi udire il suono del tormento, se ascolti bene, il rumore di un lamento. Silenzio, un lusso troppo grande per chi è al fronte, per chi combatte. Uno sparo, uno scoppio. Purtroppo non è un sogno. Grida il mio vicino, il mio amico piange. Silenzio. Ora lo sento. Finalmente abbandono l’inferno.
Festa della Repubblica: una festa tanto importante quanto sottovalutata. Crediamo veramente di attribuire a questa festa il giusto peso? O prima ancora, sappiamo perché esiste? Quando è stata indetta? Nell’ultimo periodo sempre più persone si stanno allontanando dalla cultura delle festività credendo che l’unica cosa che conti sia stare a casa dal lavoro o da […]
Scorri per la versione in italiano What is queer coding? With queer coding, we intend the hint at a character in the media as queer, so non-eterosexual, when the character’s sexuality isn’t specified or known. A character might be coded as queer through the adhibition of traits and stereotypes typically queer, recognizable to the audience. […]
Nei giorni 7-8-9 Aprile 2022, gli studenti del Liceo Primo Levi di San Donato Milanese hanno deciso di prendere parte alla mobilitazione di massa che da Gennaio sta coinvolgendo molte scuole del territorio Nazionale. Gli studenti, infatti, dopo aver istituito un Collettivo, hanno organizzato un’occupazione che li ha resi protagonisti di un percorso volto al […]
Food game è un progetto pcto, ideato da Ats Milano Città Metropolitana, che promuove l’alimentazione sana, il consumo sostenibile e il movimento tra gli studenti. Il progetto consiste nella realizzazione di una serie di tappe, che permettono agli studenti di sfogare la loro creatività. Il gioco dura circa sei mesi, da novembre a maggio, e […]
Titolo: Città D’argento Autore: Marco Erba Genere: Romanzo Anno di pubblicazione: 2020 TRAMA Città d’Argento è un romanzo ambientato in Bosnia, che racconta parallelamente due storie differenti: la storia di Greta, una nuotatrice milanese di famiglia bosniaca, e la storia dell’infanzia di Edin, il padre di Greta. La giovane agonista si troverà a dover […]
Recensione del libro “Il porto dei sogni incrociati” TITOLO: Il porto dei sogni incrociati AUTORE: Björn Larsson GENERE: Romanzo TEMI: amore, libertà, mare PRIMA EDIZIONE: 01 giugno 2001 PREZZO DI COPERTINA: € 17,00 PAGINE: 320 Trama “Un venditore ambulante di sogni” è così che si definisce Marcel, il capitano di un grande mercantile […]
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, nonostante rappresenti solo il culmine di anni di tensione, scontri e negoziati, è un evento dalla portata epocale, destinato a riplasmare per sempre gli equilibri globali. Oltre alle tragiche ripercussioni che gli scontri stanno avendo sulle forze armate di entrambi gli schieramenti e sulla popolazione ucraina, la guerra in […]
Aveva fame e freddo ed era lontano da casa, in una terra straniera. Gettato in una guerra, una guerra improvvisa e non voluta, una guerra che non voleva combattere. Doveva liberare l’Ucraina, o almeno così gli avevano detto. Gli avevano detto che era governata dai nazisti. Che il popolo aveva bisogno di loro. Era […]
Il percorso scolastico attuale contribuisce a perseguire la felicità dello studente? Secondo noi, no. Se ci si confronta con studenti anche di altre scuole ed età, si scopre che la vita scolastica è per tutti fonte di stress, ansia e malessere psicologico. Basti pensare che, su 594 studenti del liceo Primo Levi, l’83,7% ha crolli […]
Il primo aprile 2022 la classe 4B Classico del nostro liceo ha assistito alla reading online organizzata dal Centro Asteria di Milano intitolata Non sono nata per condividere odio. La drammaturgia dello spettacolo è della docente universitaria di Storia del Teatro e Comunicazione Teatrale Maddalena Giovannelli, le musiche originali sono di Mell Morcone e il monologo è recitato da […]
Il 17 novembre 2021, sulla piattaforma streaming di Netflix, appare “Strappare lungo i bordi”, una serie animata del fumettista italiano Zerocalcare. Ad un giorno dalla sua uscita, riesce a conquistare il secondo posto nella classifica settimanale di Netflix dei titoli più visti, per poi raggiungere la prima posizione e occuparla per vari giorni di fila. […]
The Mandalorian‘s spoiler free review Have you ever heard about “The Child”, commonly known as “Baby Yoda”, the cute creature that is very popular among teenagers? His real name is actually “Grogu” and he’s a character of the TV series Star Wars: The Mandalorian (and not the Baby Yoda Show); the series was created by […]
Il 15 marzo di ogni anno ricorre la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi del Comportamento Alimentare – per un approfondimento in merito rimandiamo a: https://www.omniablog.eu/cultura/fiocchetto-lilla/. In questo articolo abbiamo deciso di portare avanti una critica alle rappresentazioni cinematografiche dei DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), in quanto pensiamo che queste spesso romanticizzino i […]
Articolo ispirato alla storia di un ragazzo che, ormai tre anni fa, ha fatto sciogliere i cuori di tutti coloro che un cuore lo hanno. Un ragazzo senza nome, uno dei tanti. Annegato in cerca della salvezza, che però non è mai arrivata. Ispirato agli articoli pubblicati da La Repubblica, dal Corriere, da Avvenire e […]
Dalla terza fila del Teatro degli Arcimboldi, l’immagine della realtà è un po’ illusoria e corrotta. I protagonisti sul palcoscenico sono così vicini da sembrare ologrammi modificati, così prossimi ma ad ogni modo distanti. Su questo gioco dell’ottica si apre lo spettacolo di Valerio Lundini, dal titolo “Il mansplaining spiegato a mia figlia”, andato in […]