La pandemia provocata dal Coronavirus ha letteralmente stravolto le nostre vite…
Capiterà spesso a tutti di ricordare con grande nostalgia com’era la quotidianità prima che la pandemia colpisse tutto il mondo; risulta naturale fare dei paragoni tra la realtà a cui eravamo abituati, -che ormai sembra così lontana- e quella a cui siamo costretti nostro malgrado oggi.
La differenza è lampante: ora nessun contatto fisico, – dalla stretta di mano all’abbraccio- , è consentito né sicuro. Non possiamo più neanche viaggiare…
Il clima generale è carico di incertezze e, inoltre, a causa della pandemia più ambiti della vita economica del paese stanno subendo ripercussioni disastrose!
Noi studenti della classe 4AL, per un’attività di Educazione Civica (inerente al tema “Covid-19: Riflessioni su come sono cambiati i rapporti civili, sociali, economici, culturali a seguito del lockdown”), propostaci dalla professoressa di Storia dell’Arte, Vincenza Spatola, abbiamo documentato alcuni cambiamenti generati dal COVID-19 tramite un reportage fotografico, accompagnato da riflessioni personali.
I cambiamenti, da noi riscontrati e messi in evidenza, sono divisi in quattro nuclei tematici:
1. CONTESTO FAMILIARE:
2. INTERNI:
3. ESERCIZI COMMERCIALI & ECONOMIA, UNA DURA REALTÀ:
4. LUOGHI PUBBLICI:
Per il progetto ci siamo ispirati a una pubblicazione di Internazionale che potete vedere a questo link.
Vi consigliamo di dare un’occhiata anche ai seguenti link di altri reportage fotografici sullo stesso tema:
– Coronavirus. Al Festival di Fotografia Bergamo : il progetto “CoviDiaries”
– FOTOGRAFICA | Festival di Fotografia Bergamo | Festival di fotografia a Bergamo
– Mostra fotografica ‘io Milano’ di Carlo Mari allestita alle Gallerie d’Italia
Lascia un commento