• Invitami notte a immaginare le stelle

    Invitami notte a immaginare le stelle

    L’8 ottobre del 2021 Liliana Segre aveva tenuto quella che aveva detto essere la sua ultima testimonianza pubblica. La senatrice, però, ci sorprende tutti tornando il 27 gennaio a fare Memoria, nel programma Binario 21, andato in onda su Rai1 e condotto da Fabio Fazio. L’incontro si è aperto sull’installazione di Marcello Maloberti al Memoriale […]


  • Voci dal Liceo

    Voci dal Liceo

    Che tipi di persone erano i nostri professori ai tempi del liceo? Cosa ne pensano del sistema scolastico? Quali sono i loro argomenti preferiti? Ci abbiamo pensato noi a chiederlo. L’anno scorso, noi redattori di Omnia abbiamo intervistato i nostri docenti, ponendo loro alcune domande per conoscerli meglio. I professori ci hanno raccontato le loro […]


  • Le parole: Cicero docet

    Le parole: Cicero docet

    “Nulla, a mio parere, è più insigne della capacità di avvincere con la parola l’attenzione degli uomini, guadagnarne il consenso, spingerli a piacimento dovunque e da dovunque a piacimento distoglierli: questa sola capacità ha sempre avuto importanza ed è sempre prevalsa presso i popoli liberi e principalmente nelle comunità governate dalla pace e dall’ordine.” Queste […]


  • De Natura et Tempore

    De Natura et Tempore

    In questo articolo vorrei proporre quello che si potrebbe definire un componimento di versi liberi in lingua latina, molto ispirato alle Odi di Orazio, al De Rerum Natura di Lucrezio e a tutto il pensiero senecano. Vi anticipo che ho sperimentato l’utilizzo di svariate figure retoriche quali ripetizioni, chiasmi, parallelismi, poliptoti e figure etimologiche e, […]


  • Voci dal Liceo

    Voci dal Liceo

    Vi siete mai chiesti che tipo di persone erano i professori del Levi ai tempi del Liceo? Quali sono i loro argomenti preferiti? O cosa pensano del sistema scolastico? Ci abbiamo pensato noi a chiederlo! L’anno scorso, noi redattori di Omnia abbiamo intervistato i nostri docenti, ponendo loro alcune domande per conoscerli meglio e per […]


  • Presidio di legalità: introduzione

    Presidio di legalità: introduzione

    L’idea del presidio di legalità nasce dal nostro desiderio di giustizia e dal rammarico che tutti noi proviamo di fronte all’omertà tutt’oggi ancora presente e impressa nella nostra società. La Mafia è un morbo che corrompe intere città, che uccide, che condanna poveri giovani nati nel luogo sbagliato a seguire le orme e i crimini […]


  • Disumanità dell’uomo

    Disumanità dell’uomo

    Disumanità dell’uomo   Mi hai teso una rosa e mi hai detto: voliamo. Che fosse già stato deciso lo avrei capito dopo, quando a terra gridavo e imploravo. Le tue mani senza cura stringevano la mia pelle disfatta in mille sfregi per sfuggire al tuo tocco bestiale.   tuoi: gli occhi infuocati di disumana smania, […]


  • L’acqua non ha inizio o fine. ll mare è intorno a te e dentro di te

    L’acqua non ha inizio o fine. ll mare è intorno a te e dentro di te

    Recensione senza spoiler di Avatar: La Via dell’acqua. Contiene spoiler dal film Avatar   Dopo 13 anni, il regista James Cameron ci riporta avanti nel tempo, precisamente nell’anno 2170, sul pianeta Pandora, con “Avatar: La via dell’acqua” (titolo originale Avatar: the way of water): la pellicola è stata rilasciata a dicembre 2022 e fino a […]


  • Pena di morte, a che punto siamo?

    Pena di morte, a che punto siamo?

     La pena di morte è un argomento oggigiorno ancora dibattuto e, sebbene negli Stati membri dell’Unione Europea questa sia stata abolita per rispettare la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, sono ancora numerosi i Paesi del mondo in cui vengono quotidianamente svolte esecuzioni.  Come è possibile osservare dalla cartina, in alcuni Paesi, rappresentati in rosso, la […]


  • 幽玄 – yūgen

    幽玄 – yūgen

     Yūgen, in kanji 幽玄, è una parola giapponese intraducibile nella nostra lingua. Essa indica la consapevolezza della bellezza nascosta dell’universo, che genera una forte emozione, ma che risulta impossibile da descrivere a parole. Rappresenta il fascino delle cose che non si riescono a comprendere fino in fondo.   Ho scelto questa parola per intitolare questa raccolta […]


  • Bambini: si può morire di paura?

    Bambini: si può morire di paura?

    In Ucraina il numero di bambini uccisi o rimasti feriti dalla guerra contro la Russia continua ad aumentare.  “Sono i bambini a soffrire di più perché sono i più vulnerabili durante questa guerra”, spiega il messaggio del 3 gennaio 2023 di Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina. Continua: “Abbiamo nuovi dati […]


  • Basterà solo ricordare?

    Basterà solo ricordare?

     Quante volte, noi studenti, ci siamo sentiti dire da docenti, genitori, nonni: “Studia la storia, se non vuoi commettere gli errori già commessi in passato”? Siamo, però, veramente sicuri che quello studio mnemonico di date, avvenimenti e personaggi sia, da solo, proficuo?  Oggi, 27 gennaio, Giornata della Memoria, giornata per non dimenticare le vittime di […]


  • I sopravvissuti insegnano il perdono: incontro con Marco Erba

    I sopravvissuti insegnano il perdono: incontro con Marco Erba

    La storia dell’umanità si può raccontare attraverso le storie di uomini: non solo di quelli che l’hanno fatta, ma anche di quelli che l’hanno vissuta da dietro le quinte, e di quelli che hanno potuto tramandarla.  Il 29 Aprile noi studenti del Liceo Primo Levi abbiamo incontrato lo scrittore e professore Marco Erba, autore di […]


  • Andromaca

    Andromaca

    Cosa avrebbe potuto dire Andromaca alla notizia che Ettore avrebbe accettato lo scontro con Achille? Quale sarebbe stata la sua reazione? Come visse, lei, la caduta di Troia? Nel leggere un poema epico centralizzato sulle vicende degli eroi maschili, credo sia giusto porsi queste domande e cercare di capire il punto di vista femminile del […]


  • Silenzio

    Silenzio

    Silenzio, se ascolti puoi udire il suono del tormento, se ascolti bene, il rumore di un lamento. Silenzio,  un lusso troppo grande per chi è al fronte,  per chi combatte.  Uno sparo, uno scoppio. Purtroppo non è un sogno. Grida il mio vicino, il mio amico piange. Silenzio. Ora lo sento. Finalmente abbandono l’inferno.


  • Festa della Repubblica: Le stiamo dando la giusta importanza?

    Festa della Repubblica: Le stiamo dando la giusta importanza?

    Festa della Repubblica: una festa tanto importante quanto sottovalutata. Crediamo veramente di attribuire a questa festa il giusto peso? O prima ancora, sappiamo perché esiste? Quando è stata indetta? Nell’ultimo periodo sempre più persone si stanno allontanando dalla cultura delle festività credendo che l’unica cosa che conti sia stare a casa dal lavoro o da […]


  • Queercoding and Queerbaiting

    Queercoding and Queerbaiting

    Scorri per la versione in italiano What is queer coding? With queer coding, we intend the hint at a character in the media as queer, so non-eterosexual, when the character’s sexuality isn’t specified or known. A character might be coded as queer through the adhibition of traits and stereotypes typically queer, recognizable to the audience. […]


  • Primo Levi Occupato: la protesta si sposta in Provincia

    Primo Levi Occupato: la protesta si sposta in Provincia

    Nei giorni 7-8-9 Aprile 2022, gli studenti del Liceo Primo Levi di San Donato Milanese hanno deciso di prendere parte alla mobilitazione di massa che da Gennaio sta coinvolgendo molte scuole del territorio Nazionale. Gli studenti, infatti, dopo aver istituito un Collettivo, hanno organizzato un’occupazione che li ha resi protagonisti di un percorso volto al […]


  • Pulizia di uno spazio verde ed ecosostenibilità con Food Game Ats

    Pulizia di uno spazio verde ed ecosostenibilità con Food Game Ats

    Food game è un progetto pcto, ideato da Ats Milano Città Metropolitana, che promuove l’alimentazione sana, il consumo sostenibile e il movimento tra gli studenti. Il progetto consiste nella realizzazione di una serie di tappe, che permettono agli studenti di sfogare la loro creatività. Il gioco dura circa sei mesi, da novembre a maggio, e […]


  • Recensione del Romanzo Città d’Argento

    Recensione del Romanzo Città d’Argento

    Titolo: Città D’argento  Autore: Marco Erba  Genere: Romanzo  Anno di pubblicazione: 2020   TRAMA Città d’Argento è un romanzo ambientato in Bosnia, che racconta parallelamente due storie differenti: la storia di Greta, una nuotatrice milanese di famiglia bosniaca, e la storia dell’infanzia di Edin, il padre di Greta. La giovane agonista si troverà a dover […]