Avete mai sentito parlare di Inktober? Inventata nel 2009 da Jake Parker, è una “sfida” aperta a tutti che consiste nel realizzare periodicamente un disegno a partire da una parola guida. Anche se, come suggerisce il nome, l’Inktober è stato originariamente pensato per durare tutto il mese di ottobre producendo un disegno al giorno, ogni artista decide quanto far durare la sfida e con che frequenza realizzare le proprie opere: l’importante è rimanere costanti.
Del resto, i colori dell’autunno e il freddo dell’inverno sono un’ottima fonte d’ispirazione per iniziare a disegnare e provare a mettersi in gioco seduti al calduccio.
Partecipare è semplice: basta seguire queste poche regole.
- Realizza i tuoi disegni utilizzando solo inchiostro. Puoi fare prima uno schizzo a matita;
- Puoi disegnare anche in digitale;
- Se decidi di postare i tuoi disegni, utilizza #inktober;
- Segui i prompts che trovi sul sito ufficiale, https://inktober.com/ o qui sotto. Non è obbligatorio seguire l’ordine prestabilito;
In verità, riguardo a quest’ultima regola, bisogna dire che, a seguito di una controversia legata ai diritti d’autore, molti artisti hanno iniziato a stilare la proprie liste. Queste liste sono facilmente reperibili sui social e propongono i temi più disparati: a ognuno la sua.
Che tu decida di seguire la lista ufficiale o quelle alternative, infatti, l’obiettivo rimane quello di crescere come artisti divertendosi ed esplorando nuovi stili di disegno.
Essendo ottobre ormai finito, molti hanno già pubblicato i propri disegni. Ti basterà cercare #inktober per trovare nuove fonti di ispirazione!

@lauras_artistry

@djinnocide

@keever
@lauras_artistry @djinnocide @keever
foto in copertina:@oliver_schlemmer
Articolo di Lia Muzzin e Giorgia Gattella